Passa ai contenuti principali

L'Antropologia forense e il suo rapporto con l'Archeologia e la Mummiologia

Source: Edinburgh University

Solitamente il lavoro dell'antropologo forense si focalizza su resti umani che sono parte di casi forensi, e che sono quindi relativamente moderni. Tuttavia, non è raro che ci si rivolga all'antropologo per l'analisi di resti di tipo storico-archeologico e museologico. Inoltre, oltre ai resti umani, il materiale che si porta all'attenzione dell'antropologo può essere spesso costituito da resti non umani. Infatti, la differenziazione tra resti umani e non umani (senza identificazione di specie) è uno dei compiti primari e più richiesti all'antropologo forense.
Ogni antropologo dovrebbe avere conoscenze di anatomia ossea non umana che gli permettano di poter distinguere con certezza tra ossa umane e ossa non umane (usare il termine "animali" non è corretto, perché anche l'uomo è un animale). La distinzione tra umano e non umano non dovrebbe mai essere un ostacolo per l'antropologo, a meno che non ci si ritrovi davanti a resti molto frammentati, per i quali sono richieste altre competenze e tecniche di identificazione ben più complesse.
Nel caso di resti non archeologici, quando si stabilisce la loro natura non umana, il caso non è più considerato di interesse forense. Tuttavia, con lo sviluppo delle scienze veterinarie forensi e l'aumento di episodi di crudeltà nei confronti degli animali e delle wildlife crime scene investigations, i resti non umani acquisiscono spesso valore forense, rendendo l'analisi dei resti non umani molto più elaborata.
L'identificazione di resti umani e non umani e l'analisi degli stessi non solo vede sia materiale forense che archeologico, ma anche materiale mummificato. Le mummie infatti, siano esse umane o non, rientrano nella categoria di reperti di competenza dell'antropologo forense, al quale oltre ai resti ossei vengono affidati resti in avanzato stato di decomposizione o mummificati. La mummificazione dei resti può essere sia di tipo antropogenico, ovvero voluta e creata artificialmente (come per la gran parte delle mummie Egizie) o naturale, ovvero derivante dalla disposizione del corpo in condizioni di sepoltura e atmosferiche che hanno portato ad un arresto della decomposizione (in questo caso gli esempi sono moltissimi, tra cui le mummie dei bambini Inca, Otzi, le mummie di palude del Nord Europa, alcune mummie Cinesi, ecc.).
Il lavoro da effettuare su resti mummificati risulta essere decisamente più complesso rispetto a quello richiesto dai resti ossei, per via della delicatezza del corpo, umano o non umano che sia, che risulta nell'impossibilità di maneggiare le ossa a proprio piacimento, perché se si cercasse di modificare la posizione originale in cui la mummia è stata rinvenuta si finirebbe col danneggiarla pesantemente o distruggerla. Per questo, le tecniche di imaging biomedico sono una risorsa importante, in quanto permettono di studiare a fondo dei resti mummificati senza distruggerli o danneggiarli.
Gran parte delle mummie Egizie richiedono studi complessi, perché oltre ad essere, appunto, resti mummificati, sono spesso anche ricoperte da bendaggi, che impediscono anche una semplice visualizzazione della mummia. Se infatti a inizio '900 era pratica comune rimuovere le bende dalle mummie per poterle "analizzare", fortunatamente oggi non lo si fa più perché la rimozione delle bende danneggerebbe in modo irreparabile il reperto, e quindi ci si deve necessariamente affidare all'imaging per poter vedere cosa si nasconde dietro i bendaggi.

Proprio i raggi X e le TAC hanno spesso permesso di distinguere tra resti mummificati umani e non, la cui origine non poteva essere stabilita ad occhio nudo. Tra le mummie Egizie infatti vi sono casi in cui sotto i bendaggi di quella che sembra una mummia umana si nascondano invece dei resti non umani, o viceversa; oppure, capita di notare che sotto mummie che apparentemente racchiudono un solo individuo ve ne sia in realtà più di uno. Un esempio sono le mummie di animali sacrificati che spesso venivano vendute ai fedeli o donate. In questo caso, vi sono alle volte veri e propri casi di produzione di falsi, dove una mummia non umana appare in forma di ibis, gatto, o coccodrillo all'esterno, ma contiene in realtà tutt'altro all'interno, o resti scomposti di più individui che sono poi stati fasciati in modo tale da ricordare nella forma un determinato animale.
Nell'immagine si vedono quelle che a giudicare dalla forma sembrano essere una mummia di coccodrillo (b) e una di ibis (c):

Source: Petaros et al., 2015
L'analisi radiologica rivela che in realtà sotto i bendaggi vi sono almeno 5 coccodrilli nella mummia b e diversi uccelli non meglio identificati nella mummia c:

Radiografia (a) e TAC (b) della presunta mummia di coccodrillo. Le immagini mostrano la presenza di almeno 5 cuccioli di coccodrillo, quantificati sulla base del numero dei crani visibili. Source: Petaros et al., 2015
Radiografia (a) e TAC (b) della presunta mummia di ibis. Le immagini mostrano la presenza di numerose ossa frammentate, senza strutture anatomiche riconoscibili. Nel riquadro vengono evidenziate alcune delle ossa che sono palesemente appartenenti ad un uccello. Source: Petaros et al., 2015  

Anche quando una mummia non è coperta da bendaggi, è possibile che i cambiamenti post-mortem o la presenza di particolari oggetti possano risultare fuorvianti per il processo di identificazione. Infatti, le variazioni nel grado di contrazione dei muscoli dovute alle differenze nei tempi di disseccamento, i cambiamenti di colore, la perdita  di grasso sub-cutaneo, dei capelli o del piumaggio, e la retrazione della pelle e dei tessuti molli dovuta alla mummificazione possono produrre cambiamenti significativi in un corpo mummificato, alterando il suo aspetto esteriore. Ciò rende l'affiliazione tassnomica e a volte anche il riconoscimento di resti umani difficile. Nella pratica forense, non sono rari casi in cui resti putrefatti di parti del corpo non umane siano stati confusi con resti umani.
Un esempio di identificazione errata causata dai cambiamenti tafonomici: la mano mummificata nella figura d, conservata nel Museo Archeologico di Zagabria, dopo una semplice osservazione macroscopica era stata identificata come appartenente ad un primate. Quando la mano è stata sottoposta a radiografia e TAC, la struttura scheletrica è stata identificata come umana, più precisamente appartenente ad un bambino di 2-3 anni. Gli elementi che hanno permesso l'identificazione sono: un pollice più lungo rispetto a quello dei primati, falangi più corte e meno curvate, falangi distali più larghe, la struttura differente dei metacarpi, e la disposizione delle ossa carpali.


Radiografia della presunta mano di primate, rivelatasi essere umana
Comparazione dell'anatomia scheletrica di una mano appartenente ad un primate, in questo caso uno scimpanzé, e di una umana. Source: Petaros et al., 2015

L'analisi attraverso radiografie e TAC, pur essendo comunque la più efficace per le mummie, può anche presentare dei problemi. Molte delle mummie ritrovate, Egizie e non, portano diversi oggetti come amuleti, gioielli, ecc., che sovrapponendosi al corpo impediscono una visualizzazione chiara nelle radiografie; questo genere di problema può essere risolto con la TAC, che riesce ad isolare i diversi elementi. Tuttavia, anche la TAC ha dei limiti: cambiamenti tafonomici, demineralizzazione delle ossa e particolari sostanze usate nella mummificazione (nel caso di quelle artificiali) possono portare ad una sovrapposizione di densità tra pelle, tessuti molli e osso. Questo problema richiede l'uso di filtri sofisticati che non sono sempre disponibili.
Nonostante questo, le tecniche di imaging rimangono uno strumento prezioso per lo studio dei resti mummificati. Esse infatti, si rivelano fondamentali per la determinazione della natura umana o non umana dei resti, l'identificazione di  lesioni traumatiche e patologiche, la differenziazione tra resti autentici e falsi, e nel caso dei resti non umani, per una più accurata classificazione tassonomica dei resti.
Inoltre, le informazioni acquisite con l'analisi di esemplari archeologici possono essere di grande utilità per gli scienziati forensi che gestiscono situazioni simili. Un esempio sono i casi che vedono la presenza di resti mummificati di origine dubbia, quelli in cui dei resti mummificati antichi vengono portati all'attenzione di dipartimenti forensi per la loro interpretazione e autenticazione, i casi di resti umani mummificati sottoposti a valutazione forense, e quelli di sospetto abuso o contrabbando di animali.



Fonti: 

- Cooper, J.E., Cooper, M.E., 2008. Forensic Veterinary Medicine: a Rapidly Evolving Discipline. Forensic Science, Medicine, and Pathology, 4: 75-82
- Corrieri, B., Mallegni, F., Baggieri, G., 2013. Sonno senza tempo. Mummie e corpi imbalsamati. Felici Editore
- Petaros, A., Jankovic, I., Cavalli, F., Ivanac, G., Brkljacic, B., Cavka, M., 2015. Mummified Remains from the Archaeological Museum in Zagreb, Croatia - Reviewing Peculiarities and Limitations of Human and Non-Human Radiological Identification and Analysis in Mummified Remains. Journal of Forensic and Legal Medicine, article published online on 28th July 2015, doi: 10.1016/j.jflm.2015.07.002



Commenti

Post popolari in questo blog

Un approfondimento sui decessi per impiccagione e strangolamento

Source: Getty Images Il collo umano è molto vulnerabile ed esposto a lesioni potenzialmente mortali, per via del suo diametro relativamente piccolo, della mancanza di una schermatura ossea, e della sua stretta associazione con le vie respiratorie, il midollo spinale, e i principali vasi sanguigni.  Le forme più comuni di decesso legato a lesioni del collo sono l'impiccagione e lo strangolamento. L'impiccagione può essere completa o incompleta: si definisce completa quando tutto il corpo è sollevato dal suolo e l'intero peso della vittima è sopportato dal collo; si definisce incompleta quando una parte del corpo tocca una superficie e il peso della vittima non è totalmente sopportato dal collo. L'impiccagione viene anche classificata a seconda dell'intento: giudiziaria, omicida, suicida, autoerotica, ludica o accidentale.  Nelle impiccagioni di tipo giudiziario, che si rivelano essere spesso quelle più estreme, vi è un'effettiva decapitazione, con una

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S

"I rischi del mestiere": i potenziali pericoli dell'antropologia forense

Source: University of Huddersfield Gli antropologi forensi operano quotidianamente sui resti umani, scheletrizzati e decomposti, quindi sono esposti ad una serie di potenziali pericoli per la salute. Oltre al fatto stesso di maneggiare resti umani decomposti, altre potenziali fonti di rischio sono il lavoro sul campo e gli attrezzi usati in laboratorio. Ad esempio, ci si può ferire durante l'utilizzo del bisturi, si può contrarre un'infezione, o si può essere esposti a patogeni per via di schizzi di fluidi contagiosi che hanno contatto con le mucose o con eventuali ferite già presenti, per inalazione di particelle infettive, o per diretta inoculazione con oggetti taglienti. Nella ricerca antropologica, è in costante aumento il numero di strutture che studiano la decomposizione dei resti umani, le cosiddette "body farm", dove numerosi corpi donati volontariamente vengono disposti in estesi campi per osservarne da vicino il processo di decomposizione. Le donazion

I tumori benigni e maligni dell'osso

I tumori sono il risultato di una proliferazione incontrollata di cellule, che non sono normali sia nella forma che nelle dimensioni, e vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. La causa di un tumore è solitamente multifattoriale. Tra le moderne cause di tumore vi sono radiazioni, dieta, consumo di tabacco, alcool o droghe, occupazione, infezioni, e predisposizione genetica. Quest'ultima sembra avere un ruolo importante nei tumori al seno e alle ovaie, nel retinoblastoma, nella neurofibromatosi, nei melanomi e nel tumore di Wilms, che colpisce i reni. Ad oggi si contano più di cento tipi diversi di tumore, sia benigni che maligni (e tumori benigni che si trasformano in maligni). Tra questi, oltre 40 colpiscono le ossa, inclusi cartilagine, tessuto connettivo fibroso e vasi sanguigni vicini. Gran parte dell'evidenza archeologica di tumori è rappresentata da lesioni scheletriche, ma è importante chiedersi quanto siano precise le diagnosi di tumore fatte solo o

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili sono

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte I

Scheletro umano, scheletro di cervo reale, e scheletro aviario (non in scala). Source: psychic-vr-lab.com; Lydekker & Sclater, 2011;bafari.org Resti scheletrici sia umani che non umani, interi o frammentati, possono essere ritrovati in contesti sia archeologici che forensi, come scene del crimine, fosse comuni o disastri di massa, o anche semplicemente in bagagli dal contenuto sospetto. Individuare la natura umana o animale delle ossa è importante, perché nella gran parte delle investigazioni di tipo forense la procedura verrebbe interrotta se i resti ritrovati si rivelassero essere animali, e si risparmierebbero tempo e denaro. A meno che non si tratti di un'investigazione incentrata sul traffico di specie animali protette o per la quale i resti di un animale possano dare indizi significativi, i resti scheletrici non umani non sono vitali nei casi forensi. Anche nei contesti archeologici, il ritrovamento di resti umani ha certamente un valore diverso rispetto a quello

L'efferatezza degli omicidi di stampo mafioso mostrata attraverso l'antropologia forense

Source: lagazzettadelmezzogiorno.it In un mio recente post ho parlato della terribile pratica della "morte nel forno a microonde", modalità di esecuzione che si sta diffondendo tra i trafficanti di droga di Rio de Janeiro. In questo post riporto uno studio molto interessante condotto da medici legali e ricercatori italiani dell'Università di Foggia e di Malta, che mostra attraverso l'analisi forense l'efferatezza delle esecuzioni messe in atto dalla mafia italiana.  L'organizzazione criminale in questione è quella della "Mafia del Gargano", uno dei gruppi mafiosi indipendenti presenti in Puglia, poco conosciuto, ma riconosciuto dalla Corte suprema di cassazione come il più pericoloso in Puglia e tra i più efferati in Italia. La mafia del Gargano è stata infatti riconosciuta dalla Cassazione come organizzazione criminale solo nel 2009, nonostante le sue attività criminali siano iniziate all'inizio degli anni 90'. I componenti della f