Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2020

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S

I tatuaggi nelle scienze forensi

Torso mummificato appartenente ad una sacerdotessa egiziana vissuta 3000 anni fa.  Sul suo corpo sono visibili più di 30 tatuaggi.  Source: French Institute of Oriental Archaeology I tatuaggi possono essere un prezioso strumento di identificazione, e possono quindi essere utilizzati come prova dell'identità di un individuo, che sia la vittima di un crimine, un incidente, un disastro naturale, o un attacco terroristico, oppure il soggetto responsabile del crimine in analisi. Nella gran parte dei casi il design, il colore e la location di un tatuaggio tendono ad essere unici e strettamente legati alla singola persona, e la presenza di più di un tatuaggio su un corpo non fa che aumentare le possibilità di identificare correttamente il soggetto in questione.   L'utilità dei tatuaggi nell'identificazione umana è stata compresa sin dagli albori delle scienze forensi, per via della loro unicità e della relativa velocità dei risultati ottenuti, in particolare se paragonata alla tem

L'identificazione dello scheletro transgender

Bandiera Transgender  Per un antropologo forense, l'identificazione del sesso è uno degli step principali nella costruzione del profilo biologico di un individuo. Soprattutto nell'identificazione delle vittime di un crimine o di persone scomparse, conoscere il sesso dell'individuo in questione diventa fondamentale per stabilirne l'identità. Tuttavia, un grande limite dell'identificazione del sesso biologico di un soggetto è la visione binaria, ovvero nettamente divisa in femmina/maschio, che si ha nell'antropologia e nella scienza in generale. Questo limite si riflette anche e soprattutto nel pensiero comune permeato dalla eteronormatività, ossia la convinzione che l'eterosessualità, la netta divisione del mondo in donna/uomo, e i ruoli di genere siano l'unica forma ammissibile di normalità, e che tutto il resto sia "anormale" dal punto di vista biologico e "immorale" o "deviato" dal punto di vita etico. Questa vision

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte II

Cintura scapolare Le scapole umane sono di forma triangolare ed oblunghe in direzione supero-inferiore, con un acromion ed un processo coracoideo sporgenti; nei mammiferi non umani, le scapole tendono ad essere oblunghe in direzione medio-laterale (per via della locomozione quadrupede), o quadrangolari, come negli orsi, e hanno un acromion e un processo coracoideo molto meno sporgenti, perché il range di movimenti possibili è limitato. La gran parte dei mammiferi non umani non ha le clavicole, perché le scapole hanno bisogno di più fluidità nel movimento, in particolare negli animali che corrono velocemente. La clavicola è presente nei mammiferi che hanno mani prensili, come i primati e gli scoiattoli.  La cintura scapolare degli uccelli ha una struttura peculiare, che è formata da scapola, coracoide e furcula. Le scapole degli uccelli non somigliano a quelle dei mammiferi, ma ricordano delle costole sottili; i coracoidi hanno una forma unica, perché hanno una forma a ventaglio