Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Armi

Le lesioni ossee causate dalle esplosioni

Sia in contesti di guerra che civili, gli attacchi terroristici sono diventati comuni. Gli ordigni esplosivi improvvisati sono comunemente usati negli atti di natura terroristica, essendo questi un mix di elementi professionali combinati ad altri "fatti in casa", e sono tipicamente un misto di esplosivi a basso ed alto potenziale. Anche le guerre moderne e contemporanee sono caratterizzate dall'uso massiccio di esplosivi. Questo si vede nel genere di lesioni sostenute dai militari in missione: ad esempio, tra i soldati statunitensi in Iraq e Afghanistan, le ferite da arma da fuoco si sono presentate solo nel 18% dei casi, mentre ben il 78% di esse sono state causate dall'uso di esplosivi.  Un'esplosione è caratterizzata da una fase positiva ed una negativa. La fase positiva viene originata dalla detonazione, e viaggia attraverso il materiale esplosivo ad una velocità media di 6-8 km al secondo. Quando l'onda incontra l'atmosfera e si muove in essa, l'a...

I residui di sparo sui corpi recuperati in mare

Source: the University of Sydney I residui di sparo sono costituiti da un mix di sostanze generate da un colpo d'arma da fuoco, prodotte dalla combustione della polvere da sparo, dalla miscela di innesco e dallo stesso proiettile; subito dopo lo sparo, essi fuoriescono dall'arma come vapore e si solidificano in particelle, che si depositano sulle mani e i vestiti di chi spara, in prossimità del foro d'entrata nel soggetto colpito, e nelle immediate vicinanze dell'arma. I residui possono essere bruciati o non, e possono essere distinti per composizione chimica e morfologia. Le particelle che compongono i residui di sparo hanno generalmente una forma sferica, con un diametro che va da 0.1 a 10 micrometri. Esse possono essere divise in particelle uniche (ovvero che rappresentano esclusivamente un colpo da arma da fuoco) e particelle indicative, utili all'individuazione delle munizioni utilizzate; tuttavia, le particelle indicative possono anche essere prodotte d...

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili s...