Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tombe clandestine

Corsi offerti dall'Academy of Forensic Medical Sciences di Londra

Source: afms.org.uk L'Academy of Forensic Medical Sciences, con sede a Londra, ogni anno tiene una serie di corsi relativi alle scienze mediche forensi. Vi segnalo i prossimi due corsi, che fortunatamente possono essere frequentati sia personalmente che online, dando la possibilità di parteciparvi anche a chi non vive a Londra e dintorni. Il primo corso, Management of the Dead , si terrà dall'8 all'11 Febbraio. Lo scopo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti una dettagliata comprensione degli aspetti principali relativi alla gestione sia pratica che legale di un corpo, in situazioni di ritrovamenti singoli e in contesti di ritrovamenti multipli. Verranno valutate tutte le fasi della gestione del corpo, dalla morte (o dal ritrovamento) alla sepoltura o disposizione finale del corpo. Nello specifico, i temi trattati saranno: - Gli aspetti legali della gestione del morto, come identificazione, certificazione di morte, investigazione e proc...

Field School in Guatemala con l'Equipo Forense Internacional

Per chi fosse interessato ad esperienze che concilino antropologia forense e diritti umani, segnalo qui un'altra Field School a cui è possibile partecipare.  L'Equipo Forense Internacional, che ha sede in Guatemala, collabora con il governo Guatemalteco per la risoluzione di casi forensi contemporanei, ma soprattutto si focalizza sulle vittime della sanguinosa guerra civile che ha devastato il Guatemala per 36 anni, fino al 1996. Il conflitto scoppiò con la deposizione del Presidente Jacopo Arbenz Guzman, per via delle sue politiche riformiste che disturbavano gli interessi dei latifondisti e delle grandi industrie alimentari del Nord America. La cancellazione delle riforme portò alla rivolta armata nel 1960, che ben presto si trasformò in un sanguinoso conflitto interno, con migliaia di vittime soprattutto tra le comunità rurali.   L'Equipo Forense si impegna a ritrovare le vittime del conflitto attraverso lo scavo delle fosse comuni e a identificare i loro resti ...

Forensic Anthropology Field School con l'EPAF

L'Equipo Peruano de Antropología Forense è un'organizzazione non governativa peruviana che si dedica all'investigazione delle violazioni dei diritti umani e che porta avanti iniziative di sviluppo nei luoghi dove ha avuto luogo un conflitto e/o dove vi è ancora instabilità politica e sociale.  In Perù, l'EPAF lavora con le famiglie delle vittime di sparizione forzata e uccisioni extragiudiziarie avvenute durante il conflitto armato interno durato ben vent'anni, dal 1980 al 2000. La gran parte delle persone che l'EPAF cerca di coinvolgere sono indigeni in situazione di povertà o estrema povertà che altrimenti non avrebbero accesso a consulti da parte di specialisti in scienze forensi. A livello internazionale, l'EPAF lavora con le famiglie delle vittime di violazioni dei diritti umani, forze dell'ordine, organizzazioni che promuovono e difendono i diritti umani, e commissioni investigative che indagano sui crimini contro l'umanità e il Diritto ...

Opportunità di volontariato archeologico e antropologico a Cipro

L'isola di Cipro è, si sa, divisa in due: la Repubblica di Cipro, al centro-sud, e la Repubblica Turca di Cipro del Nord, quest'ultima riconosciuta come Stato solo dalla Turchia. Tra il 1963 e il 1964 vi furono sanguinosi scontri tra le comunità cipriote greche e quelle turco-cipriote, che causarono centinaia di morti; inoltre, nel 1974 la Turchia invase Cipro per ben due volte, il che portò alla scomparsa e alla morte di altre centinaia di persone, sia di origine turca che di origine greca (fatti che portarono la Turchia ad essere condannata dalla Corte Europea per i Diritti dell'Uomo per violazione dei diritti umani). Nel 1981 è stata stabilita la Committee on Missing Persons in Cyprus (CMP), nata dalla collaborazione tra le comunità greco-cipriota e turco-cipriota, e delle Nazioni Unite. L'obiettivo della commissione è quello di recuperare, identificare e restituire alle famiglie i resti delle 2001 persone ufficialmente scomparse tra il 1963 e il 1974, delle qua...

Short Summer Course in Archeologia Forense

L'Università di Leida terrà un corso estivo in Archeologia Forense, dal 27 al 31 Luglio, dedicato in particolare allo scavo delle tombe clandestine.   Il corso "Forensic Archaeology I - search, excavation and documentation of clandestine graves", è rivolto a professionisti del settore forense che vorrebbero migliorare le loro capacità di ricerca, documentazione e scavo delle tombe clandestine, e sarà tenuto da archeologi forensi del Netherlands Forensic Institute, in collaborazione con la polizia Olandese (Dutch National Police Force) e lo staff del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Leida.  Sono previste lezioni teoriche ed esercizi pratici di ricerca e scavo di resti umani da effettuarsi in una scena del crimine simulata.  Tra gli argomenti trattati, vi saranno: la distinzione dei resti ossei umani da quelli di altri mammiferi, la ricerca di una tomba clandestina attraverso l'uso di sonde, carotaggi e tecniche geofisiche, la documentazio...