Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta FBI

ISHI International Symposium on Human Identification

Ogni anno, da 25 anni, si tiene negli Stati Uniti uno dei più importanti eventi sull'analisi genetica e antropologica per l'identificazione. L'ISHI, International Symposium on Human Identification, quest'anno si terrà a Grapevine, in Texas, dal 12 al 15 ottobre, presso il Gaylord Texan Resort and Convention Center. L'evento prevede conferenze, esposizioni e workshop, tutti incentrati sulla human identification . Tra gli speakers vi saranno come ogni anno esperti scienziati forensi che fanno parte di Università, laboratori privati e forze dell'ordine. Tra questi, una presenza costante è quella degli scienziati dei laboratori dell'FBI. Ospite speciale quest'anno sarà Kirk Bloodsworth, la prima persona ad essere stata liberata dal braccio della morte proprio grazie all'analisi genetica, che aprirà l'evento con la sua testimonianza. Kirk, ex marine, nel 1985 fu condannato alla pena di morte per il brutale omicidio di una bambina di nove anni,...

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda...

Le scienze forensi possono fallire: l'FBI rivaluta migliaia di casi

La realtà delle indagini scientifico-giudiziarie è spesso ben lontana da quella mostrata in alcune famose serie televisive, dove basta poco per incastrare un criminale: a Dexter basta qualche macchia di sangue, al team di CSI un'impronta di scarpa, e ai profilers di Criminal Minds un profilo psicologico del sospettato.  Chi in ambito forense ci lavora per davvero sa benissimo (o dovrebbe sapere) che i risultati delle analisi (antropologiche, tossicologiche, tutte insomma) hanno sempre un margine di errore che andrebbe considerato, e che la condanna di un sospettato non andrebbe MAI basata su un solo aspetto, ma necessita di numerose verifiche e del coinvolgimento di tutte le branche forensi applicabili al caso. E' di questi giorni la notizia che negli Stati Uniti, l'apparentemente affidabilissimo FBI sta rivedendo ben 2500 casi, tutti accomunati dal fatto che la condanna si è basata per lo più sulla corrispondenza tra i capelli del condannato e quelli presenti sulla s...