Il cannibalismo umano, per quanto più raro rispetto a quello animale, è un fenomeno verificatosi più volte storicamente, in ogni parte del mondo. Solitamente lo si lega a disturbi mentali, determinati culti, o a carestie estreme. Fenomeni di cannibalismo sono stati documentati diverse volte in seguito ad eventi che hanno forzato gruppi ristretti di persone a sopravvivere in aree remote, con scarse o nulle riserve di cibo. Storicamente, si hanno testimonianze di cannibalismo tra esploratori, migranti, e naufraghi; di recente, vi sono ipotesi di fenomeni di questo tipo in seguito a tragici incidenti aerei. Il cannibalismo di sopravvivenza segue generalmente una sequenza ben precisa. Le parti del corpo la cui rimozione richiede uno sforzo minore, come i muscoli più grandi e superficiali, vengono utilizzate per prime; se si necessita di ulteriori calorie, si ricorre allo smembramento del cadavere e alla rottura volontaria delle ossa al fine di estrarre il midollo osseo dalle cavità midol...
Blog serio di antropologia forense