Passa ai contenuti principali

Un esempio di cannibalismo umano: la spedizione di Sir John Franklin

Il cannibalismo umano, per quanto più raro rispetto a quello animale, è un fenomeno verificatosi più volte storicamente, in ogni parte del mondo. Solitamente lo si lega a disturbi mentali, determinati culti, o a carestie estreme. Fenomeni di cannibalismo sono stati documentati diverse volte in seguito ad eventi che hanno forzato gruppi ristretti di persone a sopravvivere in aree remote, con scarse o nulle riserve di cibo. Storicamente, si hanno testimonianze di cannibalismo tra esploratori, migranti, e naufraghi; di recente, vi sono ipotesi di fenomeni di questo tipo in seguito a tragici incidenti aerei.
Il cannibalismo di sopravvivenza segue generalmente una sequenza ben precisa. Le parti del corpo la cui rimozione richiede uno sforzo minore, come i muscoli più grandi e superficiali, vengono utilizzate per prime; se si necessita di ulteriori calorie, si ricorre allo smembramento del cadavere e alla rottura volontaria delle ossa al fine di estrarre il midollo osseo dalle cavità midollari e dal tessuto osseo spugnoso. Se inoltre il fenomeno avviene in un luogo freddo e secco, le particolari condizioni atmosferiche favoriranno la conservazione del corpo e un potenziale sostentamento per un periodo di tempo prolungato.
Uno dei casi storici di probabile cannibalismo, forse tra i più famosi, è quello della sfortunata spedizione navale britannica del 1845 capitanata da Sir John Franklin, che finì in tragedia, visto che nessuno dell'equipaggio ne tornò mai vivo.
Nel maggio del 1845, due navi, la HMS Erebus e la HMS Terror (HMS sta per Her Majesty's Ship, "Nave di Sua Maestà"), salparono dall'Inghilterra per una spedizione della Royal Navy verso l'Artico, sotto il comando di Sir John Franklin. Lo scopo del viaggio era mappare la rotta del Passaggio a Nord-Ovest, attraversando l'arcipelago artico canadese. 
Come si vede nella figura, l'equipaggio trascorse l'inverno del 1845-46 a Beechey Island; l'estate successiva si spostò verso sud e ovest in cerca del passaggio, e nel settembre 1846, le navi rimasero bloccate nel ghiaccio, a nord-ovest dell'isola di Re William.

Source: Wikipedia




Negli anni successivi alla tragica spedizione, evidenze di artefatti e resti umani e le testimonianze date da informatori Inuit indicavano che gli uomini di Franklin erano morti di fame, nella loro marcia lungo le coste occidentali e meridionali dell'isola di Re William e nella regione di Starvation Cove (la "Baia della Fame"), sull'adiacente terraferma. 
Le testimonianze degli Inuit del diciannovesimo secolo raccontano di fenomeni di cannibalismo tra gli uomini di Franklin, negli ultimi estremi momenti della spedizione. Tali dichiarazioni erano controverse al tempo, ma furono supportate negli anni 1980 e '90, quando sui resti umani recuperati dai siti della spedizione sull'isola di Re William vennero osservati segni inconfondibili di tagli effettuati con un coltello. Delle 304 ossa ritrovate su un isolotto di Erebus Bay, ben 92 mostravano segni di taglio, che indicano rimozione della carne e probabile smembramento. Nel 2013 vennero ritrovati e recuperati altri resti, sempre in Erebus Bay, e anche in questo caso diverse ossa riportavano segni che portano a ipotizzare fenomeni di cannibalismo umano.

In un recentissimo studio, effettuato dagli antropologi Simon Mays e Owen Beattie, sono state analizzate le ossa ritrovate nel 1981/82 nei siti di Booth Point ed Erebus Bay (entrambi nell'isola di Re William), durante delle indagini archeologiche effettuate lungo la rotta del viaggio finale degli uomini di Franklin (ora conservate nel Canadian Museum of History di Ottawa).
A conferma del fatto che quelli fossero gli stessi luoghi dove l'equipaggio era stato, sono stati ritrovati oggetti Europei/Inglesi dell'epoca, una barca, e diversi strumenti nautici; inoltre, la morfologia dei crani è consistente con quella degli individui di discendenza europea. 
Nello studio sono stati esaminati i segni di taglio, le fratture post-mortem e la presenza del cosiddetto "pot polish", ovvero di aree particolarmente lucide e smussate visibili su un osso, che si creano quando questo viene abraso dalla superficie interna di una pentola, durante la bollitura per l'estrazione del midollo. I segni di taglio suggeriscono cannibalismo in generale, mentre alcune fratture e il "pot polish" sono specificamente legati all'estrazione del midollo, quindi alla forma più estrema di cannibalismo. 

I segni di taglio lasciati da un coltello sono identificabili come solchi allungati a forma di V o U; essi possono mostrare striature parallele e longitudinali lungo il solco principale:

Segni di tagli su un osso animale. Source: Victorian Museum of Natural History

Per quanto riguarda le fratture/rotture, nelle ossa archeologiche le rotture ossee recenti sono caratterizzate da bordi puliti e non modificati dagli agenti atmosferici. Invece, in un osso rotto subito dopo la morte dell'individuo, o comunque non poco tempo prima della sua scoperta, i bordi della frattura mostrano gli stessi cambiamenti tafonomici del resto della superficie corticale dell'osso. Le proprietà meccaniche di un osso fresco sono caratterizzate da elasticità e plasticità, in virtù del contenuto organico, costituito in gran parte da collagene. In seguito alla degradazione del collagene, quando l'osso diventa secco, la modalità di frattura è differente. Nelle ossa lunghe, l'osso fresco tende a rompersi con una frattura curvilinea, mentre l'osso secco tende a mostrare rotture lineari o a gradini. Nell'osso fresco, la superficie rotta di una frattura è di solito liscia con bordi taglienti, mentre nell'osso secco essa ha un aspetto ruvido. Quando un osso fresco si frattura in seguito al colpo di un percussore di pietra o simili, si può vedere chiaramente il segno dell'impatto, che solitamente è conico. Nonostante questi criteri non siano assoluti, restano comunque di riferimento per valutare se determinate rotture ossee sono avvenute quando l'osso era fresco (come ci si aspetterebbe se è stato usato come fonte di midollo), o per via dei normali processi tafonomici sull'osso secco.

Esempio di frattura di un osso secco, che ha perso la sua componente organica. Source: Antiquity Journal

Il materiale di Booth Point comprende resti di un cranio e sette ossa lunghe (una tibia sinistra, una fibula sinistra, un femore destro, un radio sinistro e uno destro, un omero sinistro e uno destro). La mancanza di duplicazione degli elementi e consistenze anatomiche in termini di misure e robustezza suggeriscono che i resti probabilmente appartengono ad un unico individuo. Il materiale di Erebus Bay comprende resti di sette ossa lunghe (due tibie destre, due femori destri, una tibia sinistra e una destra, un'ulna destra), due scapole sinistre, una costola, un metatarso, un metacarpo, una vertebra, e 14 ossa dei piedi articolate; le ossa rappresentano almeno due individui.

Quattro ossa lunghe, una fibula e tre omeri, mostrano fratture diafisarie curvilinee, con superfici di rottura lisce e con bordi netti. Queste caratteristiche suggerirebbero che le fratture siano avvenute quando le ossa erano ancora fresche. Tuttavia, nonostante queste fratture siano consistenti con la rottura deliberata delle ossa per l'estrazione del midollo, un'origine tafonomica non può essere completamente esclusa. Va infatti considerato che i resti ossei possono mantenere proprietà meccaniche simili a quelle delle ossa fresche anche diversi mesi dopo la morte, se in condizioni di freddo tali da rallentarne la degradazione; quindi, in un ambiente come quello artico in cui le ossa sono state ritrovate, va valutato anche uno scenario di questo tipo. Oppure, il calpestamento da parte di grossi animali, lo scongelamento o il movimento dei ghiacci possono aver prodotto tali fratture prima che le ossa perdessero la loro naturale elasticità con il decadimento della loro componente organica.   
Un femore e una tibia mostrano estremità lucide e levigate. Queste superfici presentano gli stessi cambiamenti del resto dell'osso, a indicare che il processo di "lucidatura e levigatura" non ha origini recenti. Siccome le superfici lucide sono anche fratturate, la lucidatura deve essere avvenuta in seguito alla rottura delle ossa, che risulta nella rimozione delle estremità. Si potrebbe ipotizzare che anche i processi tafonomici possano essere la causa della lucidatura, perché le ossa sono state ritrovate parzialmente esposte; tuttavia, l'erosione causata dal vento solitamente non produce un aspetto "lucidato", ma decolorazione, rottura e/o desquamazione dell'osso. Il colore scuro e la superifcie ben preservata delle parti lucidate indica che esse erano coperte da sedimenti. L'abrasione da sedimenti, dovuta a calpestamento, ad una sepoltura non profonda, o a pedoturbazione (rimescolamento dei materiali nel suolo), può produrre lucidatura. Tuttavia, quando ciò accade la superficie lucida tende ad essere generalmente estesa a tutto l'osso, mentre la natura localizzata della lucidatura in queste ossa suggerisce che l'abrasione da sedimenti non è una causa probabile. Anche la masticazione da parte di canidi può produrre bordi in qualche modo lucidi, ma non ci sono segni di masticazione sulle estremità, e sembra inoltre improbabile che degli animali possano produrre aree precisamente circoscritte di lucidatura, come si vede su queste ossa, senza neanche lasciare i segni dei denti. 
Mays e Beattie suggeriscono dunque che la "lucidatura" visibile sulle ossa in esame sia antropogenica, più precisamente dovuta al "pot polish". In studi passati, l'effetto del pot polish è stato riprodotto in alcuni esperimenti, riscaldando in acqua frammenti di osso privi di tessuto molle all'interno di contenitori metallici e ceramici (White, 1992; Dixon et al., 2010). In archeologia, il fenomeno è stato osservato sia nelle ossa animali che sono state usate per l'estrazione del midollo osseo, che nei resti umani nei casi certi di cannibalismo. Venti minuti di bollitura sono sufficienti a produrre tali effetti (Kopp & Graham, 2011). 
Quindi, la rottura e la lucidatura delle estremità delle ossa esaminate si spiegano se queste ossa sono state volontariamente rotte per rimuoverne le estremità e aprire la cavità midollare. Negli stessi siti sono stati ritrovati recipienti di dimensioni che avrebbero permesso di cucinare anche ossa delle dimensioni di quelle di un uomo adulto.

La combinazione di questi risultati con quelli di studi precedenti (Keenleyside et al., 1997; Stenton et al., 2015) indica che dei 418 elementi scheletrici, che rappresentano un minimo di 17 individui, ritrovati lungo la rotta della marcia finale di Franklin, ben 102 (24%, un minimo di 7 individui) mostrano segni di modificazione antropogenica: tagli, rotture volontarie post-mortem e "pot polish", tutti coerenti con il cannibalismo. I segni di tagli suggeriscono rimozione di carne umana e possibile smembramento. La lucidatura e le fratture suggeriscono una più complessa elaborazione del cadavere, che consisteva in una rottura deliberata delle ossa e nella bollitura delle stesse per facilitare l'estrazione del midollo.
Questi risultati confermano che i membri dell'equipaggio di Sir John Franklin, probabilmente negli ultimi, strazianti momenti della sfortunata spedizione, hanno praticato cannibalismo.



Fonti:
- Dixon, K.J., Novak, S.A., Robbins, G., Schablitsky, J.M., Scott, G.R., Tasa, G.L.., 2010. Men, women and children starving: archaeology of the Donner Family Camp. American Antiquity, 75: 627-656
- Keenleyside, A., Bertulli, M., Fricke, H.C., 1997. The final days of the Franklin expedition: new skeletal evidence. Arctic, 50: 36-46
- Kopp, D., Graham, D., 2011. Into the fire: examining the manifestation of pot polish. American Journal of Physical Anthropology, Suppl. 52: 190-191
- Mays, S., Beattie, O., 2015. Evidence for end-stage cannibalism on Sir John Franklin's last expedition to the Arctic, 1845. International Journal of Osteoarchaeology, article published online, doi 10.1002/oa.2479  
- Stenton, D.R., Keenleyside, A., Park, RW., 2015. The “Boat Place” burial: new skeletal evidence from the 1845 Franklin expedition. Arctic, 68: 32-44
- White, T.D., 1992. Prehistoric Cannibalism at Mancos 5MTUMR-2346. Princeton University Press.



Commenti

Post popolari in questo blog

Un approfondimento sui decessi per impiccagione e strangolamento

Source: Getty Images Il collo umano è molto vulnerabile ed esposto a lesioni potenzialmente mortali, per via del suo diametro relativamente piccolo, della mancanza di una schermatura ossea, e della sua stretta associazione con le vie respiratorie, il midollo spinale, e i principali vasi sanguigni.  Le forme più comuni di decesso legato a lesioni del collo sono l'impiccagione e lo strangolamento. L'impiccagione può essere completa o incompleta: si definisce completa quando tutto il corpo è sollevato dal suolo e l'intero peso della vittima è sopportato dal collo; si definisce incompleta quando una parte del corpo tocca una superficie e il peso della vittima non è totalmente sopportato dal collo. L'impiccagione viene anche classificata a seconda dell'intento: giudiziaria, omicida, suicida, autoerotica, ludica o accidentale.  Nelle impiccagioni di tipo giudiziario, che si rivelano essere spesso quelle più estreme, vi è un'effettiva decapitazione, con una

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda

"I rischi del mestiere": i potenziali pericoli dell'antropologia forense

Source: University of Huddersfield Gli antropologi forensi operano quotidianamente sui resti umani, scheletrizzati e decomposti, quindi sono esposti ad una serie di potenziali pericoli per la salute. Oltre al fatto stesso di maneggiare resti umani decomposti, altre potenziali fonti di rischio sono il lavoro sul campo e gli attrezzi usati in laboratorio. Ad esempio, ci si può ferire durante l'utilizzo del bisturi, si può contrarre un'infezione, o si può essere esposti a patogeni per via di schizzi di fluidi contagiosi che hanno contatto con le mucose o con eventuali ferite già presenti, per inalazione di particelle infettive, o per diretta inoculazione con oggetti taglienti. Nella ricerca antropologica, è in costante aumento il numero di strutture che studiano la decomposizione dei resti umani, le cosiddette "body farm", dove numerosi corpi donati volontariamente vengono disposti in estesi campi per osservarne da vicino il processo di decomposizione. Le donazion

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S

I tumori benigni e maligni dell'osso

I tumori sono il risultato di una proliferazione incontrollata di cellule, che non sono normali sia nella forma che nelle dimensioni, e vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. La causa di un tumore è solitamente multifattoriale. Tra le moderne cause di tumore vi sono radiazioni, dieta, consumo di tabacco, alcool o droghe, occupazione, infezioni, e predisposizione genetica. Quest'ultima sembra avere un ruolo importante nei tumori al seno e alle ovaie, nel retinoblastoma, nella neurofibromatosi, nei melanomi e nel tumore di Wilms, che colpisce i reni. Ad oggi si contano più di cento tipi diversi di tumore, sia benigni che maligni (e tumori benigni che si trasformano in maligni). Tra questi, oltre 40 colpiscono le ossa, inclusi cartilagine, tessuto connettivo fibroso e vasi sanguigni vicini. Gran parte dell'evidenza archeologica di tumori è rappresentata da lesioni scheletriche, ma è importante chiedersi quanto siano precise le diagnosi di tumore fatte solo o

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili sono

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte I

Scheletro umano, scheletro di cervo reale, e scheletro aviario (non in scala). Source: psychic-vr-lab.com; Lydekker & Sclater, 2011;bafari.org Resti scheletrici sia umani che non umani, interi o frammentati, possono essere ritrovati in contesti sia archeologici che forensi, come scene del crimine, fosse comuni o disastri di massa, o anche semplicemente in bagagli dal contenuto sospetto. Individuare la natura umana o animale delle ossa è importante, perché nella gran parte delle investigazioni di tipo forense la procedura verrebbe interrotta se i resti ritrovati si rivelassero essere animali, e si risparmierebbero tempo e denaro. A meno che non si tratti di un'investigazione incentrata sul traffico di specie animali protette o per la quale i resti di un animale possano dare indizi significativi, i resti scheletrici non umani non sono vitali nei casi forensi. Anche nei contesti archeologici, il ritrovamento di resti umani ha certamente un valore diverso rispetto a quello

L'efferatezza degli omicidi di stampo mafioso mostrata attraverso l'antropologia forense

Source: lagazzettadelmezzogiorno.it In un mio recente post ho parlato della terribile pratica della "morte nel forno a microonde", modalità di esecuzione che si sta diffondendo tra i trafficanti di droga di Rio de Janeiro. In questo post riporto uno studio molto interessante condotto da medici legali e ricercatori italiani dell'Università di Foggia e di Malta, che mostra attraverso l'analisi forense l'efferatezza delle esecuzioni messe in atto dalla mafia italiana.  L'organizzazione criminale in questione è quella della "Mafia del Gargano", uno dei gruppi mafiosi indipendenti presenti in Puglia, poco conosciuto, ma riconosciuto dalla Corte suprema di cassazione come il più pericoloso in Puglia e tra i più efferati in Italia. La mafia del Gargano è stata infatti riconosciuta dalla Cassazione come organizzazione criminale solo nel 2009, nonostante le sue attività criminali siano iniziate all'inizio degli anni 90'. I componenti della f