Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Guerra

Le lesioni ossee causate dalle esplosioni

Sia in contesti di guerra che civili, gli attacchi terroristici sono diventati comuni. Gli ordigni esplosivi improvvisati sono comunemente usati negli atti di natura terroristica, essendo questi un mix di elementi professionali combinati ad altri "fatti in casa", e sono tipicamente un misto di esplosivi a basso ed alto potenziale. Anche le guerre moderne e contemporanee sono caratterizzate dall'uso massiccio di esplosivi. Questo si vede nel genere di lesioni sostenute dai militari in missione: ad esempio, tra i soldati statunitensi in Iraq e Afghanistan, le ferite da arma da fuoco si sono presentate solo nel 18% dei casi, mentre ben il 78% di esse sono state causate dall'uso di esplosivi.  Un'esplosione è caratterizzata da una fase positiva ed una negativa. La fase positiva viene originata dalla detonazione, e viaggia attraverso il materiale esplosivo ad una velocità media di 6-8 km al secondo. Quando l'onda incontra l'atmosfera e si muove in essa, l'a...

I tatuaggi nelle scienze forensi

Torso mummificato appartenente ad una sacerdotessa egiziana vissuta 3000 anni fa.  Sul suo corpo sono visibili più di 30 tatuaggi.  Source: French Institute of Oriental Archaeology I tatuaggi possono essere un prezioso strumento di identificazione, e possono quindi essere utilizzati come prova dell'identità di un individuo, che sia la vittima di un crimine, un incidente, un disastro naturale, o un attacco terroristico, oppure il soggetto responsabile del crimine in analisi. Nella gran parte dei casi il design, il colore e la location di un tatuaggio tendono ad essere unici e strettamente legati alla singola persona, e la presenza di più di un tatuaggio su un corpo non fa che aumentare le possibilità di identificare correttamente il soggetto in questione.   L'utilità dei tatuaggi nell'identificazione umana è stata compresa sin dagli albori delle scienze forensi, per via della loro unicità e della relativa velocità dei risultati ottenuti, in particolare se paragon...

Forensic Anthropology Field School con l'EPAF

L'Equipo Peruano de Antropología Forense è un'organizzazione non governativa peruviana che si dedica all'investigazione delle violazioni dei diritti umani e che porta avanti iniziative di sviluppo nei luoghi dove ha avuto luogo un conflitto e/o dove vi è ancora instabilità politica e sociale.  In Perù, l'EPAF lavora con le famiglie delle vittime di sparizione forzata e uccisioni extragiudiziarie avvenute durante il conflitto armato interno durato ben vent'anni, dal 1980 al 2000. La gran parte delle persone che l'EPAF cerca di coinvolgere sono indigeni in situazione di povertà o estrema povertà che altrimenti non avrebbero accesso a consulti da parte di specialisti in scienze forensi. A livello internazionale, l'EPAF lavora con le famiglie delle vittime di violazioni dei diritti umani, forze dell'ordine, organizzazioni che promuovono e difendono i diritti umani, e commissioni investigative che indagano sui crimini contro l'umanità e il Diritto ...

I bambini, vittime della guerra civile in Siria

Le vittime civili di guerra sono in costante aumento, per le modalità di attacco nei conflitti contemporanei, che vedono l'impiego massiccio di bombardamenti aerei e di bombe posizionate in luoghi pubblici, e anche perché molto spesso le guerre recenti o in corso non sono tra Stati, ma tra gli stessi civili armati, o tra militari e civili. In molti casi, le famiglie e i bambini in particolare non sono semplicemente vittime casuali di un bombardamento o uno scontro a fuoco, ma costituiscono degli obiettivi specifici. Ciò accade perché molti conflitti contemporanei vedono scontrarsi tra loro diversi gruppi etnici o politici che vivono nello stesso Paese. In questo caso, non solo gli adulti, ma anche i bambini, in quanto futura generazione della fazione nemica, vanno eliminati. I bambini sono sempre più coinvolti negli orrori delle guerre, come vittime o nella veste di combattenti. I minori sono a prescindere sempre particolarmente esposti durante i conflitti, per diverse ragio...