Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Traumi

Le lesioni ossee causate dalle esplosioni

Sia in contesti di guerra che civili, gli attacchi terroristici sono diventati comuni. Gli ordigni esplosivi improvvisati sono comunemente usati negli atti di natura terroristica, essendo questi un mix di elementi professionali combinati ad altri "fatti in casa", e sono tipicamente un misto di esplosivi a basso ed alto potenziale. Anche le guerre moderne e contemporanee sono caratterizzate dall'uso massiccio di esplosivi. Questo si vede nel genere di lesioni sostenute dai militari in missione: ad esempio, tra i soldati statunitensi in Iraq e Afghanistan, le ferite da arma da fuoco si sono presentate solo nel 18% dei casi, mentre ben il 78% di esse sono state causate dall'uso di esplosivi.  Un'esplosione è caratterizzata da una fase positiva ed una negativa. La fase positiva viene originata dalla detonazione, e viaggia attraverso il materiale esplosivo ad una velocità media di 6-8 km al secondo. Quando l'onda incontra l'atmosfera e si muove in essa, l'a...

I traumi scheletrici causati dalla tortura

Tortura della ruota, usata nel Medioevo. Source: Getty Images Molte forme di tortura, a prescindere dalla ragione per cui vengono adoperate (coercizione, punizione, vendetta, confessione, o mero sadismo) lasciano segni indelebili sul corpo della vittima, anche a livello scheletrico.  Per verificare un caso di presunta tortura si ricorre solitamente alla consultazione di casi documentati con cui si possano comparare schema e distribuzione fisica/temporale delle lesioni, a evidenze consistenti con la detenzione, come malnutrizione o infezioni non curate, e alle testimonianze dirette.  La diagnosi di tortura può anche basarsi sulla valutazione, il trattamento e la riabilitazione di vittime sopravvissute. Nei casi in cui la vittima sia deceduta, la diagnosi si basa sull'esaminaione post-mortem del corpo. Ogni investigazione medico-legale e antropologica correlata alla violazione di diritti umani si concentra sia sui traumi ...

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas...