Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Interpol

Le banche dati genetiche ed il loro (controverso) contributo alla risoluzione di crimini

Source: Thinkstock Sin dalla sua introduzione alla fine degli anni '80, l'analisi del DNA ha rivoluzionato le scienze forensi. Vi sono stati enormi progressi nell'identificazione e poi condanna dei colpevoli di un crimine e dei trafficanti di esseri umani, nell'identificazione delle vittime di atrocità di massa, e nella riunione di famiglie i cui membri erano stati separati da guerre o regimi oppressivi. Eppure, molti dei concetti scientifici, legali, sociali ed etici legati all'analisi del DNA rimangono poco capiti, e la loro applicazione è alle volte controversa.  Il fatto che il DNA di una persona venga ritrovato sulla scena di un crimine non significa necessariamente che quella persona sia responsabile del crimine o che vi sia coinvolta, perché vi sono molti modi in cui il DNA di qualcuno può essere inavvertitamente "lasciato" in un determinato luogo; tra le eccezioni, vi sono i casi di violenza sessuale, nei quali è pressoché impossibile che il DNA ri...

L'identificazione delle vittime dei disastri di massa

I disastri di massa generano improvvisamente e inaspettatamente un numero imponente di vittime. Questi eventi possono essere di natura ambientale (terremoti, tsunami, uragani), medica (epidemie), terroristica, industriale (esplosioni, incendi), possono derivare dal malfunzionamento di un veicolo o dallo scontro tra due o più veicoli (di ogni tipo, dalla macchina alla nave).  Gli eventi catastrofici possono essere di natura chiusa o aperta. Gli eventi di natura chiusa sono quelli le cui cause, luoghi, e soprattutto vittime sono conosciuti: ad esempio, un incidente aereo è normalmente un evento chiuso, perché si è già in possesso dei nominativi di coloro che viaggiavano sull'aereo. Invece, un evento aperto è un evento di cui non si possono né contare né identificare con certezza le vittime, come è successo ad esempio nel caso dell'attacco al World Trade Center di New York nel 2001 o nello Tsunami del 2004. In questi scenari, a prescindere dalle cause, l'identificazione del...