Passa ai contenuti principali

Le alterazioni tafonomiche sulle ossa ritrovate in mare


Cranio ritrovato in mare. Source: Pokines & Higgs,
2015
Il mare è un luogo in cui molto frequentemente vengono ritrovati resti umani. Gli eventi che portano alla presenza di cadaveri in mare sono molteplici: omicidi, suicidi, incidenti, disastri come naufragi e incidenti aerei, o più raramente predazione (e ingestione) da parte di squali o altri animali marini. Il mare viene spesso usato anche per nascondere i resti di individui uccisi sulla terraferma, che vengono depositati in mare interi o smembrati. Anche i fiumi possono trasportare resti umani, soprattutto nei casi di suicidi o cadute accidentali da ponti avvenuti in prossimità della costa. Ad eccezione dei disastri, dopo i quali i corpi vengono tempestivamente cercati in mare, solitamente i resti umani in mare vengono ritrovati in situazioni casuali, perché ad esempio tornano a galleggiare, si impigliano alle reti da pesca, oppure perché sono trasportati sulla costa dalle correnti o dalle maree.
I processi tafonomici (cambiamenti fisici dovuti a decomposizione e agenti esterni) a cui sono sottoposti i resti umani in mare sono diversi da quelli che si riscontrano nei resti sepolti o che si decompongono in superficie, in quanto gli ambienti marini sono caratterizzati da condizioni fisiche e da fauna interamente diversi da quelli terrestri; inoltre, le condizioni in mare sono altamente variabili perché legate alla temperatura e profondità dell'acqua, alle correnti, alla quantità di ossigeno e sale presente, alla stagione, alla fauna locale e alla durata dell'esposizione dei resti all'acqua.

Mentre si dispone di più informazioni sulla decomposizione dei tessuti molli in mare, un minore numero di ricerche si è concentrato sulle alterazioni tafonomiche delle ossa in ambiente marino. Siccome è possibile che dei resti ossei precedentemente sepolti in mare vengano ritrovati sulla costa o lontano da essa, è importante per un antropologo conoscere i processi a cui un osso è sottoposto in mare, per poterne riconoscere i segni e stabilire con certezza che i resti ritrovati si sono decomposti in mare (aspetto che può rivelarsi cruciale in un'indagine forense). L'esame dei processi tafonomici è fondamentale per una migliore comprensione dell'ambiente deposizionale dei resti o per determinare quest'ultimo nei casi in cui il contesto originario non sia conosciuto. Inoltre, è necessario distinguere i cambiamenti tafonomici da quelli potenzialmente causati dall'attività umana, come ad esempio i traumi peri-mortem.

I principali cambiamenti fisici che solitamente si riscontrano nei resti ossei decomposti in mare sono:
  • abrasioni
  • sbiancamento e/o colorazione
  • presenza di sedimento o organismi marini, attaccati alla superficie ossea. 

Abrasioni

Gli ambienti marini sono caratterizzati da movimenti d'acqua imponenti che fanno dunque muovere le ossa su un substrato abrasivo, sia esso roccioso, sabbioso o ghiaioso. I continui movimenti dell'osso su una superficie abrasiva portano ad abrasioni, che si traducono poi in una sorta di arrotondamento dei margini ossei esposti, alla formazione di fori, o all'espansione di strutture anatomiche pre-esistenti come i foramina (fori nelle ossa da dove passano arterie, vene, nervi, ecc.). Quando l'azione abrasiva è prolungata o particolarmente intensa, vengono esposte anche aree di osso spugnoso. Le ossa possono essere abrase anche da ferme, se ad esempio sono parzialmente sepolte nel fondale, dai sedimenti che si muovono sopra di esse. Queste abrasioni si presentano solitamente come striature distribuite in modo del tutto casuale, con o meno arrotondamento della superficie ossea, e/o come microfratture.

Sbiancamento e/o colorazione 

Solitamente le ossa immerse in ambiente marino vengono sbiancate nel tempo, in parte per via della perdita del loro contenuto organico, come collagene e lipidi. Possono riscontrarsi anche macchie sulla superficie ossea, solitamente ascrivibili alla deposizione minerale: ad esempio, una colorazione rossiccia può essere dovuta ad una combinazione di ossidi di ferro, o una nera ai solfuri di ferro.

Mandibola sbiancata e con espansione dei foramina mentali.
Source: Pokines & Higgs, 2015
Femore con estesa colorazione nera, probabilmente dovuta ai solfuri di ferro.
Source: Pokines & Higgs, 2015

Presenza di sedimento o organismi marini

Le ossa recuperate da ambienti marini hanno frequentemente della sabbia incastrata nelle fessure, nell'osso spugnoso (se esposto all'abrasione), nei foramina o nelle micro-fratture. Oltre alla sabbia, possono esserci ovviamente sedimenti differenti associati all'ambiente costiero di deposizione dell'osso.
Gli organismi marini solitamente ritrovati sulle ossa sono molluschi, crostacei, balani, alghe e Bryozoa (piccoli animali invertebrati). Vi sono altri organismi, come quelli del genere Osedax, che si nutrono di ossa di cetacei, e che quindi possono anche nutrirsi di ossa umane, se presenti. Solitamente, quando l'osso viene riportato in superficie questi organismi tendono a staccarsi e a non lasciare segni, e possono essere ritrovati solo nelle aree ossee remote; vi sono invece alcune specie di Gasteropodi che lasciano segni circolari sulla superficie ossea che possono persistere anche quando l'organismo viene staccato dall'osso.

Balani sulla superficie distale di un femore.
Source: Pokines & Higgs, 2015

Le ossa sepolte in mare solitamente hanno una consistenza gessosa, per via della perdita di grassi e di altre componenti organiche che porta ad un'opacizzazione dell'osso, o per la cristallizzazione dei sali minerali marini assorbiti. Tuttavia, la texture gessosa è simile nelle ossa sepolte in ambienti terrestri sottoposte a significativa perdita di contenuto organico o a erosione della superficie.
Alcune caratteristiche delle ossa ritrovate in mare possono essere scambiate per alterazioni tafonomiche causate da ambienti non acquatici. Ad esempio, la perdita di grassi, del contenuto organico, e della lucentezza e quindi l'aspetto gessoso, si possono trovare sulle ossa che si degradano in altri ambienti, come le sepolture cimiteriali.
Anche lo sbiancamento si riscontra in ambienti terrestri, anche se teoricamente può essere distinto da quello marino. Lo sbiancamento marino colpisce tipicamente tutte le aree dell'osso in maniera simultanea, perché l'acqua salata normalmente può raggiungere ogni superficie ossea in un'unica volta. La luce del sole negli ambienti terrestri è invece limitata nei suoi effetti ad una superficie ossea alla volta, ovvero quella esposta, non quella poggiata sul terreno, la quale sviluppa altri indicatori come colorazione da suolo, erosione acida, e infiltrazione di radici.
Per quel che riguarda le fessurazioni, esse possono essere causate anche dall'erosione gastrica durante la digestione (ma questo riguarda solo le ossa piccole che possono essere ingerite) o dalla corrosione per azione di terreni particolarmente acidi. In quest'ultimo caso, sarebbe in teoria possibile distinguere le fessurazioni marine da quelle terrestri, perché le ossa con fessurazioni ritrovate in contesti di terra presentano anche una generale corrosione superficiale, macchie scure, e infiltrazione di radici.



Fonti:
Evans, T., 2014. Fluvial Taphonomy. In Pokines & Symes (ed.), Manual of Forensic Taphnomy. Boca Raton (FL): CRC Press
- Higgs, N., Pokines, J. T., 2014. Marine Environmental Alterations to Bone. In Pokines & Symes (ed.), Manual of Forensic Taphonomy; Boca Raton (FL): CRC Press 
- James T. Pokines, J.Y., Higgs, N., 2015. Macroscopic Taphonomic Alterations to Human Bone Recovered from Marine Environments. Journal of Forensic Identification, 65 (6): 953-984
- London, M. R. Krolikowski, F. J., Davis, J. H., 1997. Burials at Sea. In Haglund  & Sorg (ed.), Forensic Taphonomy: The Postmortem Fate of Human Remains. Boca Raton (FL): CRC Press



Commenti

Post popolari in questo blog

Un approfondimento sui decessi per impiccagione e strangolamento

Source: Getty Images Il collo umano è molto vulnerabile ed esposto a lesioni potenzialmente mortali, per via del suo diametro relativamente piccolo, della mancanza di una schermatura ossea, e della sua stretta associazione con le vie respiratorie, il midollo spinale, e i principali vasi sanguigni.  Le forme più comuni di decesso legato a lesioni del collo sono l'impiccagione e lo strangolamento. L'impiccagione può essere completa o incompleta: si definisce completa quando tutto il corpo è sollevato dal suolo e l'intero peso della vittima è sopportato dal collo; si definisce incompleta quando una parte del corpo tocca una superficie e il peso della vittima non è totalmente sopportato dal collo. L'impiccagione viene anche classificata a seconda dell'intento: giudiziaria, omicida, suicida, autoerotica, ludica o accidentale.  Nelle impiccagioni di tipo giudiziario, che si rivelano essere spesso quelle più estreme, vi è un'effettiva decapitazione, con una

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S

"I rischi del mestiere": i potenziali pericoli dell'antropologia forense

Source: University of Huddersfield Gli antropologi forensi operano quotidianamente sui resti umani, scheletrizzati e decomposti, quindi sono esposti ad una serie di potenziali pericoli per la salute. Oltre al fatto stesso di maneggiare resti umani decomposti, altre potenziali fonti di rischio sono il lavoro sul campo e gli attrezzi usati in laboratorio. Ad esempio, ci si può ferire durante l'utilizzo del bisturi, si può contrarre un'infezione, o si può essere esposti a patogeni per via di schizzi di fluidi contagiosi che hanno contatto con le mucose o con eventuali ferite già presenti, per inalazione di particelle infettive, o per diretta inoculazione con oggetti taglienti. Nella ricerca antropologica, è in costante aumento il numero di strutture che studiano la decomposizione dei resti umani, le cosiddette "body farm", dove numerosi corpi donati volontariamente vengono disposti in estesi campi per osservarne da vicino il processo di decomposizione. Le donazion

I tumori benigni e maligni dell'osso

I tumori sono il risultato di una proliferazione incontrollata di cellule, che non sono normali sia nella forma che nelle dimensioni, e vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. La causa di un tumore è solitamente multifattoriale. Tra le moderne cause di tumore vi sono radiazioni, dieta, consumo di tabacco, alcool o droghe, occupazione, infezioni, e predisposizione genetica. Quest'ultima sembra avere un ruolo importante nei tumori al seno e alle ovaie, nel retinoblastoma, nella neurofibromatosi, nei melanomi e nel tumore di Wilms, che colpisce i reni. Ad oggi si contano più di cento tipi diversi di tumore, sia benigni che maligni (e tumori benigni che si trasformano in maligni). Tra questi, oltre 40 colpiscono le ossa, inclusi cartilagine, tessuto connettivo fibroso e vasi sanguigni vicini. Gran parte dell'evidenza archeologica di tumori è rappresentata da lesioni scheletriche, ma è importante chiedersi quanto siano precise le diagnosi di tumore fatte solo o

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili sono

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte I

Scheletro umano, scheletro di cervo reale, e scheletro aviario (non in scala). Source: psychic-vr-lab.com; Lydekker & Sclater, 2011;bafari.org Resti scheletrici sia umani che non umani, interi o frammentati, possono essere ritrovati in contesti sia archeologici che forensi, come scene del crimine, fosse comuni o disastri di massa, o anche semplicemente in bagagli dal contenuto sospetto. Individuare la natura umana o animale delle ossa è importante, perché nella gran parte delle investigazioni di tipo forense la procedura verrebbe interrotta se i resti ritrovati si rivelassero essere animali, e si risparmierebbero tempo e denaro. A meno che non si tratti di un'investigazione incentrata sul traffico di specie animali protette o per la quale i resti di un animale possano dare indizi significativi, i resti scheletrici non umani non sono vitali nei casi forensi. Anche nei contesti archeologici, il ritrovamento di resti umani ha certamente un valore diverso rispetto a quello

L'efferatezza degli omicidi di stampo mafioso mostrata attraverso l'antropologia forense

Source: lagazzettadelmezzogiorno.it In un mio recente post ho parlato della terribile pratica della "morte nel forno a microonde", modalità di esecuzione che si sta diffondendo tra i trafficanti di droga di Rio de Janeiro. In questo post riporto uno studio molto interessante condotto da medici legali e ricercatori italiani dell'Università di Foggia e di Malta, che mostra attraverso l'analisi forense l'efferatezza delle esecuzioni messe in atto dalla mafia italiana.  L'organizzazione criminale in questione è quella della "Mafia del Gargano", uno dei gruppi mafiosi indipendenti presenti in Puglia, poco conosciuto, ma riconosciuto dalla Corte suprema di cassazione come il più pericoloso in Puglia e tra i più efferati in Italia. La mafia del Gargano è stata infatti riconosciuta dalla Cassazione come organizzazione criminale solo nel 2009, nonostante le sue attività criminali siano iniziate all'inizio degli anni 90'. I componenti della f