Passa ai contenuti principali

La diagnosi di abuso sugli anziani attraverso l'analisi dei resti ossei

Source: pasado.eldia.com

Il maltrattamento nei confronti degli anziani è purtroppo un fenomeno diffuso e anche in crescita. Con il progressivo aumento dell'aspettativa di vita, vi sono molti più individui che superano gli 80-85 anni, i quali sono quindi più esposti a malattie croniche e disabilitanti e ad handicap cognitivi. Ciò li rende più dipendenti da altre persone, perché hanno bisogno di un'assistenza sempre più impegnativa e prolungata nel tempo. Di conseguenza, le famiglie dei soggetti anziani sono sottoposte a maggiori livelli di stress, causato ad esempio dal fatto di dover pagare somme anche alte per una casa di riposo o per una o più badanti; anche le stesse persone che assistono gli anziani sono spesso poco adatte ad un lavoro che in fin dei conti richiede molta pazienza. Tutto questo rende spesso la situazione molto tesa, ed espone maggiormente il soggetto anziano a maltrattamenti e abusi.
Si calcola che ad oggi circa il 10% della popolazione senile subisce abusi, e tra questi circa il 25% sono di tipo fisico. Il maltrattamento degli anziani infatti non implica solo violenza di tipo fisico, ma anche abbandono, sfruttamento finanziario, abuso di tipo psicologico ed emotivo. Per quel che riguarda l'abuso fisico, esso si presenta in varie forme, dalla volontaria inflizione di dolore con colpi, pizzichi, schiaffi, scuotimenti, spinte, alla coercizione fino anche all'abuso sessuale (per quest'ultimo le donne anziane ne sono molto più frequentemente vittime). Probabilmente le stime non sono esatte, perché è possibile che le percentuali siano molto più alte, se si considera che spesso vi è omertà, impossibilità da parte del soggetto anziano di comunicare il proprio disagio, o difficoltà nel diagnosticare abusi fisici da un punto di vista clinico.

In ambito antropologico-forense, si è già compresa l'enorme utilità di un'analisi dettagliata dei resti ossei per l'identificazione della violenza nei confronti dei bambini e del partner, e solo recentemente si stanno cercando informazioni più dettagliate per identificare la violenza sugli anziani.
L'esame dei resti ossei permette di distinguere cronologicamente gli episodi di abuso, attraverso l'identificazione di lesioni che si trovano in stati differenti di guarigione. L'abuso fisico è spesso di natura ripetitiva, e mentre le lesioni dei tessuti molli spesso guariscono o semplicemente si perdono con la decomposizione, i tessuti ossei mostrano più chiaramente il recidivismo dei maltrattamenti. Infatti, la presenza di lesioni scheletriche multiple in vari stadi di guarigione suggerisce abuso.
Nel caso degli anziani vi sono elementi più complessi da valutare, come differenze nella mobilità, nella capacità di difendersi, e i cambiamenti relativi all'età nella fisiologia del corpo. Vi sono ancora problemi di identificazione, in quanto le attuali tecniche usate per stabilire l'età tendono a sottostimare l'età degli individui più vecchi. Inoltre, è spesso difficile distinguere i segni di abuso e abbandono dai naturali processi di invecchiamento, come ad esempio nel caso di lesioni ossee o della pelle, o di disturbi di tipo mentale. Spesso si tende a dare quasi per scontato che la causa di morte per gli individui anziani sia naturale, mentre nel caso di soggetti anche adulti, ma più giovani, le stesse circostanze o le stesse lesioni potrebbero risultare sospette.   
Come nella violenza sui minori o sul partner, molte lesioni associate con il maltrattamento degli anziani non sono specifiche e poche possono essere considerate patognomoniche: piuttosto, è la combinazione di più lesioni ad essere diagnostica. Le lesioni che più comunemente suggeriscono abuso sul soggetto anziano sono localizzate su viso, denti, collo, torace, genitali e mani (Puschel, 2008).
Nello specifico si riscontrano:

BOCCA
  • Fratture, sublussazione, avulsione dei denti
  • Frattura della mandibola o della mascella
  • Scarsa igiene orale
VISO
  • Fratture nell'area orbitale, nasale e zigomatica
CRANIO
  • Traumi da arma da taglio o da corpo contundente
  • Fratture comminute o radiali sulla calotta cranica
  • Formazione di nuovo osso in risposta a ematomi dello scalpo (l'emorragia subdurale derivante da colpi alla testa è una causa di morte comune nel maltrattamento degli anziani)
TRONCO
  • Piaghe da decubito su tuberosità ischiatica, sacro, vertebre
  • Fratture multiple alle costole
  • Fratture nella sezione lombare della colonna vertebrale
  • Traumi ossei in corrispondenza del petto/seno e dei genitali
BRACCIA
  • Fratture non curate che suggeriscono mancanza di trattamento medico
  • Lesioni da difesa nella parte interna delle braccia, sul dorso delle mani e degli avambracci
  • Piaghe da decubito su scapole o gomiti
GAMBE
  • Lesioni nell'interno coscia
  • Piaghe da decubito sui calcagni e/o sul grande trocantere del femore

Vi sono particolari caratteristiche intrinseche alla fisiologia dell'anziano che vanno considerate quando si cerca di interpretare le fratture. I cambiamenti metabolici come l'osteoporosi e le malattie degenerative come i carcinomi metastatici aumentano di molto la frequenza di fratture patologiche; inoltre, il calo della vista e le malattie del motoneurone aumentano le probabilità di cadute. Tuttavia, la posizione e il tipo di frattura potrebbero destare sospetti: ad esempio, le fratture della zona facciale media e bassa, le fratture delle vertebre e quelle a spirale o oblique su braccia o gambe suggeriscono più un abuso che un incidente.

La zona del collo è tra le più comunemente colpite nel maltrattamento degli anziani, e qui le lesioni possono rimanere visibili anche dopo la morte. Infatti, l'ossificazione della tiroide e della cartilagine cricoide avviene in tarda età, e queste strutture possono preservare evidenze di trauma anche nei resti umani scheletrizzati.
Le fratture del bacino e le fratture da compressione nelle vertebre non dovrebbero essere considerate indicative di abuso perché queste sono comunemente osservate negli individui anziani come conseguenza dell'osteopenia (riduzione della massa ossea). Però, questo genere di fratture risultano sospette se trovate su individui che erano immobili durante i loro ultimi anni di vita, anche se in quegli anziani con una severa perdita della massa ossea, è possibile per tali traumi presentarsi anche attraverso l'assistenza di routine. L'immobilità non è sempre possibile da dedurre dai resti scheletrici, ma potrebbe essere indirettamente visibile attraverso l'atrofia di alcune o di tutte le ossa, dall'osteopenia o da lesioni ossee associate con piaghe da decubito gravi.

Le piaghe da decubito si presentano quando determinate parti del corpo sono soggette a pressione per lunghi periodi, il flusso sanguigno diminuisce e il tessuto molle diventa necrotico. Queste lesioni costituiscono un indicatore indiretto di immobilità. Uno studio post-mortem su invididui anziani vittime di abuso ha evidenziato che quasi tutte le vittime (95.4%) avevano piaghe da decubito (Shields et al., 2004). Mentre le piaghe non possono essere direttamente interpretate in termini di abuso o abbandono, quando esse raggiungono stadi severi e non vengono trattate, possono destare sospetto. Le piaghe sono classificate su una scala da 1 a 4, dove 4 è lo stadio più grave, dove la lesione penetra nel muscolo e nell'osso. L'infezione fa scattare una risposta da parte dell'osso che sarà visibile anche dopo la morte.

Punti del corpo dove si presentano le piaghe da decubito, in un individuo costretto a letto in posizione supina. Nell'ordine: testa e orecchie, spalle, gomiti, zona lombare della schiena e natiche, anche, parte interna delle ginocchia, calcagno. 

Negli individui che sono costretti a letto, le piaghe sono più comunemente osservate nel sacro, nel grande trocantere, nel calcagno e nell'osso occipitale, mentre in quelli su sedia (non necessariamente a rotelle), sono più comuni nelle tuberosità ischiatiche. In contesto clinico, la maggior parte delle piaghe di grado 3 e 4 si trovano sul sacro.
Una complicazione comune delle piaghe è l'osteomielite, anche se essa è difficile da associare alle piaghe, ovvero se la si trova su dei resti ossei non è necessariamente da associare alla presenza di piaghe da decubito.
A livello osseo la presenza di piaghe da decubito è segnalata dalla formazione di nuovo osso periostale, da osteomielite o da lesioni erosive. Queste lesioni però sono spesso sottodiagnosticate, perché è possibile che esse vengano mal identificate come erosione post-mortem; quindi, è necessario sapere dove solitamente si possono trovare piaghe da decubito, per poter identificare con maggiore certezza eventuali lesioni erosive ritrovate sui resti ossei. Le piaghe da sole non indicano direttamente una situazione di abuso, ma costituiscono comunque una prova indiretta che l'individuo in questione era costretto a letto, sulla sedia a rotelle, o a prescindere in una condizione di immobilità.

Come già accennato, un limite nel riconoscere l'abuso sugli anziani a partire dai loro resti è legato a problemi tafonomici e metodologici nell'identificazione delle persone anziane. La massa ossea raggiunge un picco entro i 20 anni e si riduce al ritmo di più o meno 1% l'anno, anche se per le donne ci può essere un'accelerazione per via della menopausa. Le ossa degli individui più vecchi, in particolare delle donne, sono quindi significativamente meno mineralizzate e più suscettibili ad una conservazione non ottimale. Inoltre, le tecniche correnti per la stima dell'età osteologica includono categorie molto ampie di età per gli adulti (spesso semplicemente "50+"), e sottostimano l'età del decesso negli individui più vecchi. Questi problemi derivano dalla variazione individuale nell'espressione e nella degenerazione delle caratteristiche morfologiche usate per stimare l'età, oltre che da errori di tipo statistico. Vi sono ricerche recentissime che provano ad affinare le tecniche per identificare gli individui molto vecchi, come quelle di Cave & Oxenham, 2014 e di Falys & Prangle, 2015.



Fonti:
- Cave, C., Oxenham, M., 2014. Identification of the archaeological ‘invisible elderly’: An approach illustrated with an Anglo-Saxon example. International Journal of Osteoarchaeology, DOI: 10.1002/oa.2408
- Falys, C. G., Prangle, D., 2015. Estimating age of mature adults from the degeneration of the sternal end of the clavicle. American Journal of Physical Anthropology, 156: 203–214
- Frazao, S.L., Correia, A.M., Norton, P., Magalhaes, T., 2015. Physical abuse against elderly persons in institutional settings. Journal of Forensic and Medical Medicine, 36: 54-60
- Gowland, R.L., 2015. Elder Abuse: Evalutaing the Potentials and Problems of Diagnosis in the Archaeological Record. International Journal of Osteoarchaeology, published online in Wiley Online Library, DOI: 10.1002/oa.2442
- Guyomarc’h, P., Campagna-Vaillancourt, M., Kremer, C., Sauvageau, A., 2010. Discrimination of falls and blows in blunt head trauma: A multi-criteria approach. Journal of Forensic Science, 55(2): 423–427
- Püschel, K., 2008. Elder abuse and gerontocide. In Essentials of Autopsy Practice. New Advances, Trends and Developments, GN Rutty (ed.). Springer-Verlag Ltd: London; 77–111
- Shields, L.B.E., Hunsaker, D.M., Hunsaker, J.C., 2004. Abuse and neglect: A ten-year review of mortality and morbidity in our elders in a large metropolitan area. Journal of Forensic Sciences, 49: 1–6.



Commenti

Post popolari in questo blog

Un approfondimento sui decessi per impiccagione e strangolamento

Source: Getty Images Il collo umano è molto vulnerabile ed esposto a lesioni potenzialmente mortali, per via del suo diametro relativamente piccolo, della mancanza di una schermatura ossea, e della sua stretta associazione con le vie respiratorie, il midollo spinale, e i principali vasi sanguigni.  Le forme più comuni di decesso legato a lesioni del collo sono l'impiccagione e lo strangolamento. L'impiccagione può essere completa o incompleta: si definisce completa quando tutto il corpo è sollevato dal suolo e l'intero peso della vittima è sopportato dal collo; si definisce incompleta quando una parte del corpo tocca una superficie e il peso della vittima non è totalmente sopportato dal collo. L'impiccagione viene anche classificata a seconda dell'intento: giudiziaria, omicida, suicida, autoerotica, ludica o accidentale.  Nelle impiccagioni di tipo giudiziario, che si rivelano essere spesso quelle più estreme, vi è un'effettiva decapitazione, con una ...

La figura dell'antropologo forense: ruolo, formazione e problematiche annesse

Source: Boston University School of Medicine Negli ultimi anni, l'antropologia forense è diventata una disciplina sempre più complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza in altre determinate discipline che in passato non erano solitamente correlate all'antropologia forense. Infatti, per diventare un antropologo forense qualificato, oggi bisogna completare lunghi e intensi anni di studi. Il numero degli antropologi qualificati e certificati è in costante aumento. Tuttavia, vi sono ancora idee equivoche sull'antropologia forense, anche nella stessa comunità scientifica, che soprattutto nelle indagini di tipo legale/forense possono costituire un serio problema. Ciò accade perché a volte si sottovaluta la complessità della formazione di un antropologo, e si tende a pensare che alcune figure professionali, come ad esempio i patologi, possano in teoria lavorare sui resti scheletrici, semplicemente frequentando qualche corso integrativo di antropologia. Fonda...

La determinazione dell'epoca del decesso: metodi e problematiche

Stabilire l'epoca del decesso è fondamentale in ambito forense, perché sapere esattamente quando una persona è deceduta può aiutare anche a capire quale sia la causa del decesso e chi sia coinvolto nella sua morte. Inoltre, nel caso di un corpo in avanzato stato di decomposizione, mummificato o scheletrizzato, stabilire l'epoca del decesso aiuterebbe innanzitutto a stabilire se il corpo ritrovato sia di interesse archeologico o forense.  Capire quale sia il momento esatto in cui una persona ha smesso di vivere non è affatto facile, né tantomeno immediato, come spesso si vede nelle serie tv, dove dopo una sola occhiata il coroner è in grado di dire addirittura l'ora esatta del decesso. Incredibilmente errori grossolani di questo tipo si vedono anche nella vita reale, come nel caso ormai noto in Italia della morte di Dale Pike, il cui referto autoptico stabilisce sia morto tra le 18:00 e le 19:16, cosa del tutto ridicola che ha però contribuito a far finire in carcere negli S...

"I rischi del mestiere": i potenziali pericoli dell'antropologia forense

Source: University of Huddersfield Gli antropologi forensi operano quotidianamente sui resti umani, scheletrizzati e decomposti, quindi sono esposti ad una serie di potenziali pericoli per la salute. Oltre al fatto stesso di maneggiare resti umani decomposti, altre potenziali fonti di rischio sono il lavoro sul campo e gli attrezzi usati in laboratorio. Ad esempio, ci si può ferire durante l'utilizzo del bisturi, si può contrarre un'infezione, o si può essere esposti a patogeni per via di schizzi di fluidi contagiosi che hanno contatto con le mucose o con eventuali ferite già presenti, per inalazione di particelle infettive, o per diretta inoculazione con oggetti taglienti. Nella ricerca antropologica, è in costante aumento il numero di strutture che studiano la decomposizione dei resti umani, le cosiddette "body farm", dove numerosi corpi donati volontariamente vengono disposti in estesi campi per osservarne da vicino il processo di decomposizione. Le donazion...

I tumori benigni e maligni dell'osso

I tumori sono il risultato di una proliferazione incontrollata di cellule, che non sono normali sia nella forma che nelle dimensioni, e vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario. La causa di un tumore è solitamente multifattoriale. Tra le moderne cause di tumore vi sono radiazioni, dieta, consumo di tabacco, alcool o droghe, occupazione, infezioni, e predisposizione genetica. Quest'ultima sembra avere un ruolo importante nei tumori al seno e alle ovaie, nel retinoblastoma, nella neurofibromatosi, nei melanomi e nel tumore di Wilms, che colpisce i reni. Ad oggi si contano più di cento tipi diversi di tumore, sia benigni che maligni (e tumori benigni che si trasformano in maligni). Tra questi, oltre 40 colpiscono le ossa, inclusi cartilagine, tessuto connettivo fibroso e vasi sanguigni vicini. Gran parte dell'evidenza archeologica di tumori è rappresentata da lesioni scheletriche, ma è importante chiedersi quanto siano precise le diagnosi di tumore fatte solo o...

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas...

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte I

Scheletro umano, scheletro di cervo reale, e scheletro aviario (non in scala). Source: psychic-vr-lab.com; Lydekker & Sclater, 2011;bafari.org Resti scheletrici sia umani che non umani, interi o frammentati, possono essere ritrovati in contesti sia archeologici che forensi, come scene del crimine, fosse comuni o disastri di massa, o anche semplicemente in bagagli dal contenuto sospetto. Individuare la natura umana o animale delle ossa è importante, perché nella gran parte delle investigazioni di tipo forense la procedura verrebbe interrotta se i resti ritrovati si rivelassero essere animali, e si risparmierebbero tempo e denaro. A meno che non si tratti di un'investigazione incentrata sul traffico di specie animali protette o per la quale i resti di un animale possano dare indizi significativi, i resti scheletrici non umani non sono vitali nei casi forensi. Anche nei contesti archeologici, il ritrovamento di resti umani ha certamente un valore diverso rispetto a quello ...

Cenni su balistica e ferite da arma da fuoco

Una fetta importante delle lesioni riscontrate nei casi forensi è costituita dalle ferite da arma da fuoco. Se si escludono i contesti militari e/o di guerra, nei casi che coinvolgono civili la gran parte delle ferite da arma da fuoco deriva da pistole, carabine e fucili da caccia.  Per individuare correttamente una ferita da arma da fuoco sui resti umani, ossei e non, bisognerebbe avere una conoscenza basilare della struttura e del funzionamento delle armi da fuoco più comuni, dei proiettili e della loro interazione con i tessuti molli e ossei. Una cartuccia comprende una base o fondello (4), un bossolo (2), della polvere da sparo (3), e un proiettile (1): Source: Wikipedia Dalla base viene innescata (5) la polvere da sparo, la cui combustione produce un gas che spinge il proiettile, poi rilasciato dalla cartuccia al momento dello sparo. Il calibro è il diametro del proiettile ed è indipendente da massa, velocità e struttura dello stesso. Generalmente i proiettili s...

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a...

Le principali differenze tra ossa umane ed animali - Parte II

Cintura scapolare Le scapole umane sono di forma triangolare ed oblunghe in direzione supero-inferiore, con un acromion ed un processo coracoideo sporgenti; nei mammiferi non umani, le scapole tendono ad essere oblunghe in direzione medio-laterale (per via della locomozione quadrupede), o quadrangolari, come negli orsi, e hanno un acromion e un processo coracoideo molto meno sporgenti, perché il range di movimenti possibili è limitato. La gran parte dei mammiferi non umani non ha le clavicole, perché le scapole hanno bisogno di più fluidità nel movimento, in particolare negli animali che corrono velocemente. La clavicola è presente nei mammiferi che hanno mani prensili, come i primati e gli scoiattoli.  La cintura scapolare degli uccelli ha una struttura peculiare, che è formata da scapola, coracoide e furcula. Le scapole degli uccelli non somigliano a quelle dei mammiferi, ma ricordano delle costole sottili; i coracoidi hanno una forma unica, perché hanno una forma a ventag...