Passa ai contenuti principali

Post

I traumi scheletrici causati dalla tortura

Tortura della ruota, usata nel Medioevo. Source: Getty Images Molte forme di tortura, a prescindere dalla ragione per cui vengono adoperate (coercizione, punizione, vendetta, confessione, o mero sadismo) lasciano segni indelebili sul corpo della vittima, anche a livello scheletrico.  Per verificare un caso di presunta tortura si ricorre solitamente alla consultazione di casi documentati con cui si possano comparare schema e distribuzione fisica/temporale delle lesioni, a evidenze consistenti con la detenzione, come malnutrizione o infezioni non curate, e alle testimonianze dirette.  La diagnosi di tortura può anche basarsi sulla valutazione, il trattamento e la riabilitazione di vittime sopravvissute. Nei casi in cui la vittima sia deceduta, la diagnosi si basa sull'esaminaione post-mortem del corpo. Ogni investigazione medico-legale e antropologica correlata alla violazione di diritti umani si concentra sia sui traumi ...

Le fratture ossee derivanti dai diversi tipi di caduta fatale

Punto d'impatto di una caduta da altezza che ha causato la morte di un lavavetri a Tacoma (WA), negli Stati Uniti. Source: thenewstribune,com Le cadute sono tra le principali cause di morte o di lesioni fisiche non intenzionali. Vi sono moltissimi tipi di caduta, ed ognuno di essi costituisce un evento complesso e unico che produce forme uniche di trauma osseo. L'unicità e la complessità di ogni singola caduta sono da attribuire alla molteplicità di eventi che possono intrecciarsi tra loro; le forze generate durante la caduta sono diverse, così come le conseguenze che queste hanno sulle differenti aree dello scheletro. Per un antropologo forense sarebbe di particolare interesse riconoscere le morfologie dei vari traumi ossei e la loro distribuzione per ogni tipo di caduta, per poter ricostruire le circostanze dell'evento traumatico. Studi clinici e forensi incentrati sui trami ossei risultanti dalle cadute vengono condotti sin dagli inizi del 1900. Uno dei primi cas...

Field Schools nel sito Romano di Sanisera, in Spagna

Il Sanisera Archaeology Institute, che ha sede in Spagna, organizza dal 1996 corsi e scavi per studenti universitari che necessitano di training in archeologia e antropologia. Il sito archeologico in cui si lavora solitamente è quello di Sanisera, un'antica città portuaria oggi parte dell'isola di Menorca, nelle Baleari. Questa antico sito Romano comprende anche una necropoli, dove finora sono state ritrovate 90 tombe e più di 200 individui. Negli anni le field school organizzate dal Sanisera Archaeology Institute sono diventate un punto di riferimento per gli studenti di antropologia e archeologia, anche per i prezzi relativamente bassi.  I corsi e le field school hanno sede in Spagna, Italia, Regno Unito e Francia, e si focalizzano sull'archeologia, l'antropologia, l'archeologia subacquea, la conservazione e le collezioni museali.   Le field school offerte sono diverse, ma qui vi segnalo solo quelle di interesse antropologico. Chi di voi è interessato a f...

Le dinamiche tafonomiche nei resti umani ritrovati in ambienti glaciali

Resti mummificati di un alpinista morto nel 1959, ritrovato nel 2015 sul Pico de Orizaba, in Messico. Source: dailymail.co.uk I ghiacciai ricoprono estese superfici in ogni continente, eccetto l'Australia.  Sciogliendosi, essi fanno tornare gradualmente alla luce elementi di valore archeologico o medico-legale, che sono rimasti nascosti e intrappolati nel ghiaccio per decine, centinaia, o migliaia di anni. Lo scioglimento dei ghiacciai è diventato notevolmente più importante e veloce per via dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento globale; di conseguenza, i ritrovamenti occasionali di oggetti o resti umani archeologici/forensi sono aumentati, portando rinnovato interesse all'Archeologia Glaciale.  Gli ambienti freddi o gelidi hanno il potenziale di alterare ciò che vi è sepolto (persone e cose). Vi sono molte ricerche a proposito delle conseguenze che un ambiente freddo ha sui resti umani e animali; tuttavia, un ambiente di tipo glaciale è unico e dinamico, ta...

Gli effetti dell'abuso di alcol sulle ossa: un problema per le analisi antropologiche forensi

Source: jonbarron.org In antropologia forense, l'analisi dei resti umani è condizionata dalla comprensione dei processi di rimodellamento osseo, nei quali il tessuto osseo più vecchio viene costantemente sostituito da tessuto osseo più giovane. Il turnover osseo condiziona fortemente l'assegnazione dell'età del decesso e la distinzione tra lesioni ossee ante- e post-mortem. Inoltre, stabilire il momento in cui una determinata lesione ossea ha avuto luogo può essere fondamentale nei casi forensi dove vi è una morte per trauma o una storia cronica di abusi fisici; anche qui una conoscenza approfondita del ritmi di rimodellamento osseo e di eventuali fattori che potrebbero condizionarli è fondamentale. L'alcolismo è uno di quei fattori che risultano problematici per l'assegnazione dell'età e l'analisi dei traumi, perché gli effetti che esso ha livello osseo sconvolgono il normale ritmo di rimodellamento. L'abuso di alcool e la dipendenza da esso (a...

Corsi offerti dall'Academy of Forensic Medical Sciences di Londra

Source: afms.org.uk L'Academy of Forensic Medical Sciences, con sede a Londra, ogni anno tiene una serie di corsi relativi alle scienze mediche forensi. Vi segnalo i prossimi due corsi, che fortunatamente possono essere frequentati sia personalmente che online, dando la possibilità di parteciparvi anche a chi non vive a Londra e dintorni. Il primo corso, Management of the Dead , si terrà dall'8 all'11 Febbraio. Lo scopo principale del corso è quello di fornire ai partecipanti una dettagliata comprensione degli aspetti principali relativi alla gestione sia pratica che legale di un corpo, in situazioni di ritrovamenti singoli e in contesti di ritrovamenti multipli. Verranno valutate tutte le fasi della gestione del corpo, dalla morte (o dal ritrovamento) alla sepoltura o disposizione finale del corpo. Nello specifico, i temi trattati saranno: - Gli aspetti legali della gestione del morto, come identificazione, certificazione di morte, investigazione e proc...

Corsi di recupero e analisi di resti ossei in Texas

Source: txstate.edu Il Forensic Anthropology Center della Texas State University, una delle Università più rinomate per lo studio dell'antropologia forense, terrà nella prossima primavera due interessanti corsi.  Il primo, "Two-Day Human Remains Recovery", si terrà dal 5 al 6 Marzo 2016, presso il Freeman Ranch, a San Marcos, sede di una delle body farm  presenti sul territorio statunitense. Il corso, della durata di due giorni, è rivolto a coloro che siano interessati a imparare i metodi basici per localizzare e scavare resti umani sepolti. Il corso includerà lezioni teoriche sul ruolo dell'antropologo forense e sulle tecniche di ricerca e recupero dei corpi, ed esercitazioni sul campo.  Il corso è aperto a professionisti, laureati e triennalisti prossimi alla laurea. Si raccomanda una conoscenza pregressa di antropologia e anatomia scheletrica. Qui il documento pdf con le informazioni necessarie per l'iscrizione: http://www.txstate.edu/anthr...

Le alterazioni tafonomiche sulle ossa ritrovate in mare

Cranio ritrovato in mare. Source: Pokines & Higgs, 2015 Il mare è un luogo in cui molto frequentemente vengono ritrovati resti umani. Gli eventi che portano alla presenza di cadaveri in mare sono molteplici: omicidi, suicidi, incidenti, disastri come naufragi e incidenti aerei, o più raramente predazione (e ingestione) da parte di squali o altri animali marini. Il mare viene spesso usato anche per nascondere i resti di individui uccisi sulla terraferma, che vengono depositati in mare interi o smembrati. Anche i fiumi possono trasportare resti umani, soprattutto nei casi di suicidi o cadute accidentali da ponti avvenuti in prossimità della costa. Ad eccezione dei disastri, dopo i quali i corpi vengono tempestivamente cercati in mare, solitamente i resti umani in mare vengono ritrovati in situazioni casuali, perché ad esempio tornano a galleggiare, si impigliano alle reti da pesca, oppure perché sono trasportati sulla costa dalle correnti o dalle maree. I processi tafono...